Attualita'

Un bando sulla Legalità per gli studenti del liceo "Gatto" di Agropoli


La presentazione del “Premio Scuola Legalità 2010-2011” di Venerdì 11 marzo sarà anche occasione per l’avvio di un nuovo ciclo itinerante in Campania, della Rassegna Fotografica “Luci dal Buio. Mafia e Antimafia” che partirà da Agropoli e che interesserà altri Comuni. “Nell’ Unità d’ Italia, da Ciaculli a via D’Amelio: le stragi della mafia. Dall’arresto di Luciano Liggio a quello di Bernardo Provenzano: le grandi vittorie dello Stato” questo il titolo del componimento oggetto del bando rivolto agli studenti del IV e V anno dell’Istituto “Alfonso Gatto” di Agropoli e delle altre scuole del Mezzogiorno. Il Premio Scuola Legalità 2010-2011 vedrà attribuire premi ad alunni o gruppi di alunni dello stesso Istituto. Il Premio è bandito dalla Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo con la collaborazione e partecipazione del Rotary Club Paestum Centenario e del Movimento ecologista europeo FareAmbiente, e si inserisce nell’ambito del Programma “LEGALITA’ E RISPETTO DELL’ UOMO E DELL’ AMBIENTE”. Contenuti del Bando e modalità di partecipazione al concorso saranno illustrati agli studenti del Liceo “Alfonso Gatto” di Agropoli nel corso di un incontro, presieduto dal Preside Prof. Pasquale Monaco, che avrà luogo nello stesso Istituto scolastico alle 11.30 di Venerdì 11 marzo p.v. Di Legalità e di Educazione Ambientale ne discuteranno con gli alunni oltre al Dott. Fausto MILILLO, Presidente della Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo, Don Luigi Merola, noto Prete anticamorra, il Dott. Luigi SCORZIELLO, Presidente del Rotary Club Paestum Centenario e il Prof. Vincenzo PEPE, dell’ Università di Napoli, Presidente Nazionale del Movimento ecologista europeo FareAmbiente. In occasione dell’incontro dell’ 11 marzo inoltre, il Presidente della Fondazione italiana per la Legalità e lo Sviluppo presenterà ed illustrerà agli studenti la Rassegna Fotografica “Luci dal Buio. Mafia e Antimafia: immagini per un inventario” realizzata dalla stessa Fondazione con la collaborazione della Presidenza della Regione Siciliana, Mostra fotografica itinerante che, per il profondo interesse suscitato, ha ripreso a grande richiesta ed in via del tutto eccezionale il proprio tour per Scuole e Comuni. La mostra, che per una più approfondita comprensione verrà lasciata nell’Istituto in visione per alunni e famiglie di Agropoli, proseguirà dunque poi in altre mete Campane dando così il via ad un “Nuovo ciclo itinerante” dopo quello di cui è stata protagonista per tutto il 2010. “Luci dal Buio. Mafia e Antimafia”, infatti, sarà esposta anche a Castellabate, a Pagani, a Gragnano, a Caserta e a Napoli per poi essere consegnata all’Amministrazione Comunale di Sambuca di Sicilia dove verrà posta in esposizione permanente per avviare il Progetto del 1° “Museo della Cultura della Legalità del Belice”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin